PROCEDURA
    Se si vuole ottenere unispezione affidabile e di alta qualità, con risultati
    uniformi e riproducibili, risulta essenziale la stesura di una procedura personalizzata.
    A questo scopo utilizzare le informazioni di seguito riportate, avvalendosi anche della TAB.
    1 "Classificazione prodotti", TAB. 2
    "Procedure" e TAB. 3 "Tempi minimi di penetrazione".
    Per ogni gruppo di prodotti abbiamo inoltre predisposto schede tecniche
    (disponibili nel sito), che riportano le caratteristiche di ciascun prodotto ed un
    "Fac-simile" di Certificato di Esame.
1.1 Pulizia a freddo con solventi a rapida
    evaporazione
    Si utilizza: - ELITE BIO.SOLVENT BC1
    I prodotti sono infiammabili e quindi devono essere utilizzati con prudenza quando si
    opera in prossimità di fiamme o altre sorgenti dignizione.
    Il solvente deve essere spruzzato sulla superficie sporca, saturando larea da
    esaminare, si deve quindi attendere 10/30 secondi e poi pulire larea con uno
    straccio, prima che il solvente evapori completamente.
1.2 Pulizia a caldo con detergenti acquosi
    ELITE 20 DETERGENTE PROTETTIVO
    Questo prodotto agisce per affinità elettronica ed è quindi in grado di rimuovere
    residui oleosi oltre che dalla superficie anche dallinterno delle cricche.
    È un prodotto neutro adatto a tutti i metalli, da usare a caldo
    50/60°C.
    È possibile non effettuare il risciacquo con acqua fredda con conseguente
    "autoasciugatura" dei particolari, in quanto eventuali residui di prodotto sono
    compatibili con i liquidi penetranti senza impedirne la penetrazione e dare false
    indicazioni.
  
  
  3.1 Penetranti lavabili con acqua
    Il penetrante in eccesso viene solitamente tolto dalla superficie spruzzando con acqua a
    bassa pressione (non oltre 280 kPa) e temperatura fra +10° e +50°C.
3.2 Penetranti rimovibili con solvente
    Il penetrante in eccesso viene tolto strofinando la superficie della parte in esame con
    uno straccio asciutto o salvietta di carta e ripassandola con un altro straccio pulito
    inumidito leggermente con solvente remover a rapida evaporazione ELITE BC1.
3.3 Penetranti rimovibili con emulsificatore
    Il penetrante post-emulsionante in eccesso viene tolto solitamente immergendo il
    componente in un emulsificatore per un periodo di tempo predeterminato, e lavando
    successivamente a spruzzo la zona in esame o immergendola in una vasca dacqua.
    Gli emulsificatori necessari per rendere solubile in acqua il penetrante, si classificano
    in due tipi:
    1) lipofilico o prodotto a base oleosa
    2) idrofilico o prodotto a base acquosa.
    Il tempo di emulsificazione è critico e viene normalmente compreso fra 30 secondi e 3
    min; non solo il tempo di lavaggio, ma anche la pressione e temperatura dellacqua
    influenzano il processo di emulsificazione.
    I parametri variano a secondo della formulazione chimica dellemulsificatore e delle
    sue caratteristiche emulsificanti.
    Prima dellapplicazione dellemulsificatore idrofilico, è utile eseguire un
    pre-lavaggio mediante immersione in acqua o spruzzatura, al fine di rimuovere la maggior
    parte del penetrante in eccesso.
    Il lavaggio finale, con entrambi i tipi di emulsificatore, va eseguito con getto
    dacqua corrente pulita, ad una pressione non superiore 280 kPa e ad una temperatura
    compresa fra +10° e +50°C.
  5.1 Sviluppatore a rapida evaporazione 
	(esempio: Elite D112A)
    La polvere bianca di sviluppatore è in sospensione in un solvente a rapida evaporazione.
    Tale solvente tende ad attirare il penetrante dalle discontinuità ed accelera
    lasciugatura cosicchè non è necessaria una ulteriore operazione di essiccamento.
    Per aumentare la sensibilità è consigliabile applicare due strati sottili di liquido
    lasciando asciugare fra unapplicazione e laltra. Lapplicazione con
    bomboletta spray o con pistola a spruzzo, è la più indicata per fornire questo sottile
    strato. Le bombolette spray funzionano correttamente se prima delluso sono
    immagazzinate ad una temperatura non inferiore a +15°C. A temperature inferiori si ha:
    spruzzatura disomogenea, lentezza di asciugatura e colature, possibilità di intasamento.
    Agitare sempre lo sviluppatore prima delluso e, una volta terminato, capovolgere la
    spray e spruzzare sino a che esce solo gas.
5.2 Sviluppatore ad umido acquoso (esempio: Elite DWS2 
	(sospendibile) o Elite SD1 (solubile))
    Due sono i tipi comunemente usati: in un tipo la polvere è sospesa in acqua,
    nellaltro è completamente solubile in acqua.
    Lo sviluppatore ad umido può essere applicato per immersione, a pennello o per
    spruzzatura. Bisogna fare attenzione a non applicare uneccessiva quantità di
    sviluppatore, per non mascherare le indicazioni. La sospensione di sviluppatore va agitata
    accuratamente prima dellapplicazione. Generalmente lo sviluppatore ad umido acquoso
    viene applicato sulla superficie ancora bagnata, dopo il lavaggio del penetrante in
    eccesso. Utilizzando questo tipo di prodotti è preferibile tuttavia lapplicazione
    per immersione e non a spruzzo, per evitare una disuniformità di distribuzione dello
    sviluppatore causata dalle residue gocce di acqua di lavaggio.
    Per quanto riguarda lessiccamento dello sviluppatore, è preferibile utilizzare aria
    calda, o collocare i pezzi in forni a circolazione di aria come indicato al precedente
    punto "Asciugatura".
5.3 Sviluppatore a secco (esempio: Elite DP9)
    Lo sviluppatore per uso a secco si distingue da quello per uso ad umido per la natura
    molto soffice della polvere e per il grande volume che occupa con minimo peso. Lo
    sviluppatore a secco viene soffiato sulla superficie, dopo rimozione del penetrante e
    asciugatura. Leccesso viene rimosso con aria non compressa o scuotendo il pezzo.
    Le parti essiccate possono anche essere immerse in una vasca riempita con la polvere,
    oppure essa viene applicata con un pennello morbido. Le fini particelle dello sviluppatore
    aderendo alla superficie, tendono ad assorbire il penetrante risucchiandolo dalle
    discontinuità. Le indicazioni appaiono entro pochi minuti dallapplicazione, mentre
    il penetrante viene assorbito dallo sviluppatore.